Cabernet igt

Veneto igt

  • Codice
  • Anno s.a.
  • Formato 0,75 x 6
Scheda Tecnica
Gli altri vini della cantina - 21
  • Proprietà Famiglia Ceschin
  • Inizio attività 1978
  • Vitivinicultura Convenzionale e Biologica
  • Ettari 50
  • BTG prodotte 450.000

Situata a San Pietro di Feletto, nel cuore dell’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’azienda vinicola Il Colle rappresenta da oltre quarant’anni un punto di riferimento per la produzione di vini di qualità.
Fondata nel 1978 da Fabio Ceschin, enologo diplomato alla Scuola Enologica di Conegliano, l’azienda è oggi guidata dalla moglie Gianna e dai figli Francesco, Sara e Andrea, che ne proseguono la visione con spirito innovativo e profondo legame con il territorio.
Fin dalle origini, Il Colle ha creduto nelle straordinarie potenzialità dell’uva Glera, specializzandosi nella produzione di Prosecco Superiore e affinando costantemente le tecniche di spumantizzazione. Accanto a questa produzione principale, l’azienda si distingue anche per la valorizzazione di vitigni autoctoni e vini tipici della zona, come il Colli di Conegliano Rosso DOCG, il Verdiso IGT, il Prosecco Tranquillo DOCG e il pregiato Refrontolo Passito DOCG.
L’intera filiera produttiva è seguita internamente, con un controllo diretto su ogni fase: dalla coltivazione dei vigneti fino all’imbottigliamento. Parte delle uve proviene da terreni di proprietà, mentre la restante è conferita da piccoli viticoltori locali, con i quali Il Colle mantiene collaborazioni consolidate da oltre quarant’anni.
La vendemmia manuale, praticata ancora oggi, risponde sia alla conformazione collinare del territorio, sia alla volontà di eseguire una rigorosa selezione della materia prima, riducendo così gli interventi in cantina.
L’azienda è dotata di attrezzature moderne e investe costantemente in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell’impiego di solfiti.
Frutto di questo impegno è il Metodo Il Colle®, una tecnica innovativa brevettata che consente la vinificazione e la spumantizzazione in un unico passaggio, direttamente dal mosto, senza aggiunta di solfiti. Questo consente di preservare al massimo le caratteristiche organolettiche e aromatiche del vino, esaltandone autenticità e qualità.
Il Colle rappresenta oggi un esempio virtuoso di impresa familiare che ha saputo coniugare tradizione, territorio e innovazione, mantenendo intatta la passione per un vino che sappia esprimere in modo genuino l’identità del Prosecco Superiore.


  • Proprietà Famiglia Ceschin
  • Inizio attività 1978
  • Vitivinicultura Convenzionale e Biologica
  • Ettari 50
  • BTG prodotte 450.000
Scopri di più...

Situata a San Pietro di Feletto, nel cuore dell’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’azienda vinicola Il Colle rappresenta da oltre quarant’anni un punto di riferimento per la produzione di vini di qualità.
Fondata nel 1978 da Fabio Ceschin, enologo diplomato alla Scuola Enologica di Conegliano, l’azienda è oggi guidata dalla moglie Gianna e dai figli Francesco, Sara e Andrea, che ne proseguono la visione con spirito innovativo e profondo legame con il territorio.
Fin dalle origini, Il Colle ha creduto nelle straordinarie potenzialità dell’uva Glera, specializzandosi nella produzione di Prosecco Superiore e affinando costantemente le tecniche di spumantizzazione. Accanto a questa produzione principale, l’azienda si distingue anche per la valorizzazione di vitigni autoctoni e vini tipici della zona, come il Colli di Conegliano Rosso DOCG, il Verdiso IGT, il Prosecco Tranquillo DOCG e il pregiato Refrontolo Passito DOCG.
L’intera filiera produttiva è seguita internamente, con un controllo diretto su ogni fase: dalla coltivazione dei vigneti fino all’imbottigliamento. Parte delle uve proviene da terreni di proprietà, mentre la restante è conferita da piccoli viticoltori locali, con i quali Il Colle mantiene collaborazioni consolidate da oltre quarant’anni.
La vendemmia manuale, praticata ancora oggi, risponde sia alla conformazione collinare del territorio, sia alla volontà di eseguire una rigorosa selezione della materia prima, riducendo così gli interventi in cantina.
L’azienda è dotata di attrezzature moderne e investe costantemente in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell’impiego di solfiti.
Frutto di questo impegno è il Metodo Il Colle®, una tecnica innovativa brevettata che consente la vinificazione e la spumantizzazione in un unico passaggio, direttamente dal mosto, senza aggiunta di solfiti. Questo consente di preservare al massimo le caratteristiche organolettiche e aromatiche del vino, esaltandone autenticità e qualità.
Il Colle rappresenta oggi un esempio virtuoso di impresa familiare che ha saputo coniugare tradizione, territorio e innovazione, mantenendo intatta la passione per un vino che sappia esprimere in modo genuino l’identità del Prosecco Superiore.

Gli altri vini della cantina - 21


Vini della cantina successiva - Villa Meneghello