Contame

Garganega Orange

  • Codice 69259
  • Anno 2017
  • Formato 0,75 x 6
Scheda Tecnica
Gli altri vini della cantina - 5
  • Proprietà Famiglia Scala
  • Inizio attività 1974
  • Vitivinicultura Naturale
  • Ettari 6
  • BTG prodotte 35.000

Una parentesi professionale nel mondo del calcio, piuttosto lunga e fortunatamente anche di successo, lo ha portato lontano dalla sua azienda dal 1965 al 2004 con qualche intervallo. Questa esperienza ha rinforzato la vera passione, quella per l’agricoltura, le cui fatiche sono così lontane dal mondo patinato e privilegiato del pallone. È proprio in quegli anni che si è rinsaldata la convinzione di dover sviluppare un nuovo tipo di approccio – ecologico – che parta dalla valorizzazione del bene più importante: la nostra terra.
L’azienda agricola è certificata biologica una necessaria base di partenza: vengono adottate pratiche agronomiche che non prevedono l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica e che sono inserite in un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (suolo, acqua, aria), utilizzando invece tali risorse all’interno di un modello di sviluppo sostenibile nel tempo, economicamente, biologicamente, ma anche socialmente come parte della responsabilità d’impresa.
Assieme all’andamento climatico e alla tipicità delle specie vegetali, il territorio è l’elemento che caratterizza le produzioni vegetali dell’azienda, come ad esempio le uve che vengono portate in cantina. Il vino di ciascuna annata è espressione della diversa interazione tra questi elementi vitali.
Le uve vendemmiate manualmente dopo una selezione effettuata direttamente in vigna, vengono portate in cantina. Un frutto sano è la base imprescindibile per poter lavorare senza additivi in cantina, cercando di accompagnare il vino in base al varietale, all’annata, alle caratteristiche del territorio. Alcune uve vengono lasciate ad appassire nel fruttaio per la preparazione dei mosti da rifermentazione in bottiglia. Non vengono effettuate filtrazioni nè chiarifiche, solo travasi al chiuso o all'aria a seconda delle condizioni del vino. Da anni l’azienda aderisce a Vinnatur, la più importante associazione che raggruppa vignaioli di diversi stati, uniti dalla voglia di produrre secondo un’etica e un processo che sia rispettoso dell’ambiente e delle persone.


  • Proprietà Famiglia Scala
  • Inizio attività 1974
  • Vitivinicultura Naturale
  • Ettari 6
  • BTG prodotte 35.000
Scopri di più...

Una parentesi professionale nel mondo del calcio, piuttosto lunga e fortunatamente anche di successo, lo ha portato lontano dalla sua azienda dal 1965 al 2004 con qualche intervallo. Questa esperienza ha rinforzato la vera passione, quella per l’agricoltura, le cui fatiche sono così lontane dal mondo patinato e privilegiato del pallone. È proprio in quegli anni che si è rinsaldata la convinzione di dover sviluppare un nuovo tipo di approccio – ecologico – che parta dalla valorizzazione del bene più importante: la nostra terra.
L’azienda agricola è certificata biologica una necessaria base di partenza: vengono adottate pratiche agronomiche che non prevedono l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica e che sono inserite in un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (suolo, acqua, aria), utilizzando invece tali risorse all’interno di un modello di sviluppo sostenibile nel tempo, economicamente, biologicamente, ma anche socialmente come parte della responsabilità d’impresa.
Assieme all’andamento climatico e alla tipicità delle specie vegetali, il territorio è l’elemento che caratterizza le produzioni vegetali dell’azienda, come ad esempio le uve che vengono portate in cantina. Il vino di ciascuna annata è espressione della diversa interazione tra questi elementi vitali.
Le uve vendemmiate manualmente dopo una selezione effettuata direttamente in vigna, vengono portate in cantina. Un frutto sano è la base imprescindibile per poter lavorare senza additivi in cantina, cercando di accompagnare il vino in base al varietale, all’annata, alle caratteristiche del territorio. Alcune uve vengono lasciate ad appassire nel fruttaio per la preparazione dei mosti da rifermentazione in bottiglia. Non vengono effettuate filtrazioni nè chiarifiche, solo travasi al chiuso o all'aria a seconda delle condizioni del vino. Da anni l’azienda aderisce a Vinnatur, la più importante associazione che raggruppa vignaioli di diversi stati, uniti dalla voglia di produrre secondo un’etica e un processo che sia rispettoso dell’ambiente e delle persone.

Gli altri vini della cantina - 5


Vini della cantina successiva - Casa Roma