Andriano


  • Proprietà Cantina Sociale
  • Inizio attività 1893
  • Vitivinicultura Convenzionale
  • Ettari 80
  • BTG prodotte 500.000

Cantina Andriano è la storica cooperativa vitivinicola fondata nel 1893, che vanta il titolo di prima cantina sociale dell’Alto Adige; dopo oltre un secolo di attività autonoma, nel 2008 ha avviato una collaborazione strutturata con la Cantina di Terlano pur mantenendo la propria identità e peculiarità. I vigneti di Andriano coprono circa 80 ettari, posti a un’altitudine tra i 260 e i 350 metri sul livello del mare, su terreni calcarei-argillosi con presenza di dolomite, esposti a sud-est, che garantiscono buone escursioni termiche, ventilazione e matrice minerale distintiva. La produzione annuale è di circa 500.000 bottiglie, realizzata da una settantina di soci conferitori che coltivano vitigni autoctoni e internazionali come Lagrein, Pinot Nero, Pinot Bianco. Cantina Andriano interpreta il concetto di “tradizione in movimento”: utilizza la storia come base da cui evolvere, sperimentare, innovare senza perdere il legame con il territorio, offrendo vini che sanno raccontare l’elemento alpino, la dolomite, gli odori di pietra bagnata, erbe alpine, e la capacità di durare nel tempo con compostezza, finezza e carattere.