Il Contrabbandiere
Bardolino Doc

- Codice 69791
- Anno 2024
- Formato 0,75 x 6
Gli altri vini della cantina - 10
- Gabriella | 2024, bianco
- Gabriella Magnum | 2024, bianco
- La Sdraio | 2024, rose
- (I'm)perfetto | 2023, rosso
- Il Bugiardo | 2023, rosso
- Il Bugiardo Magnum | 2023, rosso
- Il lussurioso | 2020, rosso
- Il lussurioso magnum | 2020, rosso
- Cru | 2018, rosso
- Il Narcisista | 2021, rosso
- Proprietà Mariano Buglioni
- Inizio attività 1993
- Vitivinicultura Biologica
- Ettari 60
- BTG prodotte 220.000
Tenuta Buglioni è una cantina della Valpolicella Classica con sede a Corrubbio di San Pietro in Cariano, fondata nel 1993 da Alfredo Buglioni che, insieme al figlio Mariano, trasformò l’acquisto di un casale con vigneti in un progetto vitivinicolo concreto e di successo. I vigneti, che oggi si estendono su circa 50-60 ettari tra Valpolicella Classica, Lugana e Bardolino, sono coltivati con metodo biologico dal 2019 e custodiscono le varietà autoctone della zona come Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, affiancate anche da vitigni come Oseleta, Croatina e Garganega. La filosofia produttiva si fonda sulla cura del vigneto, sulla raccolta manuale delle uve e su un lavoro meticoloso in fruttaio per l’appassimento destinato ad Amarone e Recioto, con pigiatura e diraspatura in gennaio, fermentazioni lente e affinamenti in tonneaux e botti grandi di rovere per almeno 30 mesi, affiancati da sperimentazioni in terracotta e cemento. La produzione si attesta intorno alle 200-240.000 bottiglie annue, con una forte vocazione all’export ma anche un radicato legame con il territorio, testimoniato dalle strutture enogastronomiche e ricettive della famiglia Buglioni, come l’Osteria del Bugiardo, la Locanda e la Piscaria, che permettono di vivere esperienze autentiche e immersive. Lo stile dei vini unisce potenza e freschezza, eleganza e identità territoriale: etichette come il Ripasso “Il Bugiardo”, l’Amarone “Il Lussurioso” e “L’Imperfetto” raccontano l’anima della Valpolicella con ricchezza aromatica, struttura e vivace acidità. Buglioni non è soltanto una cantina ma un racconto di famiglia, territorio e ospitalità, capace di unire tradizione e innovazione con uno sguardo attento alla sostenibilità e alla valorizzazione delle varietà storiche locali.
- Proprietà Mariano Buglioni
- Inizio attività 1993
- Vitivinicultura Biologica
- Ettari 60
- BTG prodotte 220.000
Tenuta Buglioni è una cantina della Valpolicella Classica con sede a Corrubbio di San Pietro in Cariano, fondata nel 1993 da Alfredo Buglioni che, insieme al figlio Mariano, trasformò l’acquisto di un casale con vigneti in un progetto vitivinicolo concreto e di successo. I vigneti, che oggi si estendono su circa 50-60 ettari tra Valpolicella Classica, Lugana e Bardolino, sono coltivati con metodo biologico dal 2019 e custodiscono le varietà autoctone della zona come Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, affiancate anche da vitigni come Oseleta, Croatina e Garganega. La filosofia produttiva si fonda sulla cura del vigneto, sulla raccolta manuale delle uve e su un lavoro meticoloso in fruttaio per l’appassimento destinato ad Amarone e Recioto, con pigiatura e diraspatura in gennaio, fermentazioni lente e affinamenti in tonneaux e botti grandi di rovere per almeno 30 mesi, affiancati da sperimentazioni in terracotta e cemento. La produzione si attesta intorno alle 200-240.000 bottiglie annue, con una forte vocazione all’export ma anche un radicato legame con il territorio, testimoniato dalle strutture enogastronomiche e ricettive della famiglia Buglioni, come l’Osteria del Bugiardo, la Locanda e la Piscaria, che permettono di vivere esperienze autentiche e immersive. Lo stile dei vini unisce potenza e freschezza, eleganza e identità territoriale: etichette come il Ripasso “Il Bugiardo”, l’Amarone “Il Lussurioso” e “L’Imperfetto” raccontano l’anima della Valpolicella con ricchezza aromatica, struttura e vivace acidità. Buglioni non è soltanto una cantina ma un racconto di famiglia, territorio e ospitalità, capace di unire tradizione e innovazione con uno sguardo attento alla sostenibilità e alla valorizzazione delle varietà storiche locali.
Gli altri vini della cantina - 10
- Gabriella | 2024, bianco
- Gabriella Magnum | 2024, bianco
- La Sdraio | 2024, rose
- (I'm)perfetto | 2023, rosso
- Il Bugiardo | 2023, rosso
- Il Bugiardo Magnum | 2023, rosso
- Il lussurioso | 2020, rosso
- Il lussurioso magnum | 2020, rosso
- Cru | 2018, rosso
- Il Narcisista | 2021, rosso